
Dario Matassa nasce a Bologna il 16 agosto 1995.
S’innamora presto delle parole, ma senza accorgersene.
Alle scuole elementari ha già voglia di raccontare quello che vede succedere intorno a sé e partecipa alla creazione di un giornale scolastico.
Nel periodo delle scuole medie si approccia al mondo dei video, della radio e della musica, sperimentandosi in ogni ambito creativo gli capiti d’incontrare.
Alle scuole superiori mette alla prova a più riprese la sua voglia creativa e il suo bisogno di garantirsi una dimensione artistica ed espressiva che lo soddisfi.
In parallelo agli studi, si dedica per la prima volta alla scrittura di racconti e canzoni, alla conduzione di programmi radiofonici sull’emittente radiofonica “Punto Radio Bologna” e alla creazione di contenuti multimediali per il web.
Con il passare del tempo prende consapevolezza della sua passione per la comunicazione, il marketing e la scrittura creativa.
Nel 2014 si iscrive alla facoltà di Scienze della Comunicazione presso l’Università di Bologna, laureandosi con lode tre anni dopo.
Nel 2016 partecipa al corso di imprenditoria giovanile ICARO presso la Fondazione Golinelli e, nello stesso anno, fonda insieme ad altri cinque soci il celebre talk show d’intrattenimento Space Valley trasmesso settimanalmente su YouTube.
Nel 2017 avvia il suo progetto personale, SeconDario, che inizialmente riguarda un blog online di racconti e riflessioni, per poi evolvere in un podcast l’anno seguente.
SeconDario Podcast è stato inserito da Apple nella lista dei migliori podcast del 2019 e conta oltre 1.000.000 di streams su Spotify.
Nel 2018 frequenta il corso di alta formazione per “Autore e sceneggiatore di contenuti per prodotti televisivi, cinematografici e multimediali” presso la Fondazione Bottega Finzioni, scuola di scrittura e sceneggiatura, conseguendo l’attestato finale e affinando le proprie capacità narrative.
A partire da gennaio 2020, per più di un anno, cura una rubrica mensile di opinioni su Vanityfair.it dove propone riflessioni critiche su tematiche attuali.
A settembre 2020 fa il suo esordio in libreria con Non ti ho chiamato amore, ma ti ho pensato tale, edito da Sperling & Kupfer (Gruppo Mondadori).
A ottobre 2022 torna in libreria con Ho una proposta da farti.
A dicembre dello stesso anno consegue con il massimo dei voti la laurea magistrale in Comunicazione Pubblica e d’impresa presso l’Università di Bologna.
Attualmente lavora come autore, scrittore, copywriter e consulente per la comunicazione.